Servizio Civile
Bando Servizio Civile Universale
⚠️ Scadenza bando: 27/02 ore 14:00
❓ Per maggiori informazioni: https://scu.fism.bo.it/educare-con-cura-24/Dettagli del bando
Data: Inizio il 28 Maggio 2025 e termine il 27 Maggio 2026
Settori: Educazione, Scuole
Requisiti: tra i 18 e 28 anni
Altri dettagli: 25 ore a settimana distribuite in 5 giorni, 20 giorni di permesso retribuiti e 15 giorni di malattia retribuita.Per te:
- 6000€ all’anno riscattabili a fini pensionistici esentasse e non alzano il reddito familiare,
- il 15% di posti riservati nei concorsi pubblici a tutti quelli che hanno completato senza demerito questo percorso, certificati e attestai di corsi e competenze acquisiti durante il servizio;
- un percorso di tutoraggio dedicato alla valorizzazione delle tue competenze nel mercato lavorativo con suggerimenti e strategie specifiche per te.

Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è un’occasione di crescita personale e professionale sia attraverso la formazione specifica sia attraverso l’esperienza diretta sul campo.
È un’opportunità offerta ai giovani cittadini dell’Unione Europea e dei giovani cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti tra 18 e 29 anni non compiuti, che desiderano impegnarsi volontariamente in un’esperienza presso le Scuole Il Pellicano.
I volontari partecipano attivamente a progetti che possono avere una durata sino ai 12 mesi che operano nel settore Educazione e promozione culturale.
A tutti i volontari del Servizio Civile Universale è corrisposto un contributo mensile e sono regolarmente assicurati per danni procurati a terzi durante il servizio, per malattia e infortunio per cause di servizio attraverso una polizza stipulata a loro nome dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Al termine del progetto di Servizio Civile i giovani possono richiedere al Dipartimento il rilascio dell’attestato di fine servizio, documento riconosciuto in tutti i concorsi pubblici.
Servizio Civile Regionale
Il Servizio Civile Regionale, istituto con la legge regionale 20/2003, è un’occasione di crescita personale e professionale sia attraverso la formazione specifica sia attraverso l’esperienza diretta sul campo. È un’esperienza di volontariato utile per la propria crescita personale, per incrementare le proprie competenze, per sperimentare i valori della pace, solidarietà, nonviolenza. Questa esperienza è inoltre un’opportunità per costruire il passaggio tra lo studio ed il mondo del lavoro. È un’opportunità offerta ai giovani dai 18 ai 30 anni (non compiuti), di cittadinanza italiana e straniera che desiderano impegnarsi in un’esperienza di cittadinanza attiva.
I giovani selezionati saranno impegnati attivamente in progetti di durata variabile dagli 8 agli 11 mesi che operano che operano nel settore Educazione e promozione culturale. Ai volontari selezionati viene richiesto un impegno settimanale a seconda del progetto approvato di 15, 20 o 25 ore settimanali e corrisposto un contributo mensile commisurato alle ore svolte.
Le nostre Scuole sono tutte sedi disponibili per lo svolgimento del servizio civile, per maggiori informazioni puoi contattare la referente per la cooperativa.