Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Perché un piano triennale dell’offerta formativa?
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa degli Istituti scolastici ha come fonte d’ispirazione principale gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. Esso, oltre a rispettare la peculiarità del territorio in cui la scuola opera, valorizza la professionalità docente.
Gli insegnanti, nell’ambito dell’organizzazione del proprio lavoro didattico, a servizio della persona, nel rispetto delle Indicazioni per il Curricolo per il primo grado di Istruzione, tracciano i loro specifici percorsi formativi, che costituiscono gli elementi fattivi della loro progettualità.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, quindi, si attua attraverso l’attività individuale e per gruppi di insegnanti, oltre che per progetti e attraverso la collaborazione con genitori ed Enti esterni alla scuola e rappresenta il binario su cui corre l’agire di tutta la Comunità educante, per raggiungere gli obiettivi confacenti ad ogni persona.
Esso è considerato come:
- Il “luogo” culturale – giuridico – formativo nel quale si raccordano, si intrecciano, si differenziano – diventando un sistema coerente – le molteplici iniziative scolastiche ed extrascolastiche, finalizzate alla formazione dei bambini;
- Lo strumento con il quale rendere visibile sul territorio la Scuola con le sue scelte fondamentali, effettuate tenendo conto delle richieste e dei bisogni del contesto socio – culturale, nonché del particolare momento storico che la Società e la Scuola stanno vivendo.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.)
Il documento disegna l’identità culturale e progettuale della Scuola, la quale:
- Esprime l’intenzionalità formativa ed il carattere revisionale degli eventi educativi e didattici.
- Riconduce ad unità (organicità ed integrazione) i diversi progetti e le risposte diversificate ai bisogni degli alunni.
- Prevede la valutazione degli apprendimenti degli alunni, dell’insegnamento, dell’intera organizzazione, quindi del sistema scolastico.
L’Identità culturale e progettuale della Scuola, oltre che sulla “propria storia”, è costruita sui principi di fondo che regolano l’attività educativa e didattica, correlati alle caratteristiche della società e del territorio, delle famiglie e degli alunni.
Documenti